Crediamo che un momento fondamentale, nell’acquisto di un oggetto prezioso, sia trovare serietà e competenza in chi ti assiste nella scelta.
Galleria San Federico ha da sempre posto il rapporto di fiducia con il Cliente alla base della propria filosofia. Nel nostro negozio di Galleria San Federico a Torino sapremo fornirvi una consulenza qualificata consigliandovi nella scelta del prezioso adatto all’occasione.
Visitateci…
Qui trovate solamente una piccola parte degli oggetti unici e particolari che troverete nel negozio.
Vi aspettiamo nel negozio o contattarci all’indirizzo :
Antichità SAN FEDERICO – Galleria San Federico, 7 – Torino
Telefono – 011/541455
Nello storico negozio del centro oggetti di rara qualità e valore
Il fascino dei gioielli di una volta
“Ori antichi nella Galleria d’Arte San Federico”
“Se piazza San Carlo è il salotto di Torino, Galleria San Federico è il suo scrigno segreto, uno dei luoghi più belli, raccolti e ricchi d’atmosfera.
Qui, tra i negozi che si distinguono per la loro sobria eleganza, spicca la Galleria d’Arte San Federico, che da 25 anni propone una selezione su quanto di più prestigioso, prezioso e particolare si possa trovare nel settore dei gioielli antichi, degli argenti e degli oggetti da collezione.
Si viene rapiti dal valore e dalla bellezza delle vetrine, cosi eleganti e raffinate, e che invogliano a concedersi qualche piccolo lusso.
Entrare nel negozio, tra velluti e tappeti, è come fare un tuffo nel passato e non si può fare a meno di restare estasiati davanti alle preziose boiseries che ornano il negozio e tutti gli oggetti belli e preziosi esposti per catturare l’attenzione e per esaltarne le caratteristiche.
Ci sono persone per le quali vogliamo qualcosa di speciale, un regalo prezioso si ma che abbia un significato, una storia.
Ecco, è il momento dei gioielli antichi e nella Galleria d’Arte San Federico non c’è che l’imbarazzo della scelta, diventa difficile capire quale, fra tutti gli oggetti raccolti nel tempo da Ines Pasquali e dal marito Guglielmo Priotto, possa essere il regalo giusto. I coniugi hanno girato tutta l’Europa per trovare oggetti unici, nati dalla maestria di gioiellieri e argentieri del passato. Entrambi periti della Camera di Commercio di Torino, Ines Pasquali e Guglielmo Priotto hanno trasmesso la loro esperienza e il loro entusiasmo alla figlia Elena che li aiuta nell’attività.
Acquistare un gioiello antico o un oggetto da collezione non significa soltanto possedere un pezzo unico, ma anche assicurarsi un bene destinato ad acquistare valore con il passar del tempo.
Nella galleria d’Arte San Federico si trovano proposte alla portata di tutte le tasche, a cominciare da anelli vittoriani con pietre vere da poche centinaia di euro sino a pezzi di assoluta particolarita. Come esemplari Fabergé, icone con riza d’argento, vetri del primo ‘900, uova russe, netsuké e tantissimi argenti, dai più <tradizionali>, come teiere, zuccheriere, salsiere, candelabri, oliere sino a porta-caviale, legumiere a tre strati, piatti da carne o da pesce.
Vale la pena passare qualche ora tra questi oggetti antichi, toccarli e guardarli attentamente per capire quanto lavoro sono costati, la maestria e la capacita degli artigiani che li hanno realizzati rimane impressa nella storia che racchiudono.
Non bisogna temere il costo: ci sono proposte accessibili a tutti, come per esempio l’argenteria per la casa: caffettiere, posatine di ogni tipo, uova da appendere al lampadario in segno di buon augurio e tante altre idee regalo accanto a pezzi di indubbio prestigio e soprattutto assolutamente introvabili.
Ampia la scelta sui gioielli.
Si passa dai preziosi di oggi, come ad esempio quelli prodotti da Buccellati, di cui la Galleria d’Arte San Federico e concessionario esclusivo, alle spille dagli Anni ’30 ai ’50 con pezzi anche di grandi autori, come Mastroianni e Germano, che attualmente lavora solo per il Vaticano, Tiffany, Cartier e Van Cleef.
E poi ci sono anelli di tutti i tipi, nati da maestri orafi e lavorati con tecniche di antica perizia, collane in oro, perle, pietre dure, pandentif, bracciali di vario genere (da quelli delicati e sottili a quelli più importanti, in oro massiccio, rigidi o morbidi degli Anni ’30 e ’40).
Un cenno a parte meritano gli orologi, di cui la Galleria d’Arte San Federico propone una selezione accurata e unica, tra cui ci sono preziosissimi e introvabili Rolex, Patek Philippe, Vacheron Constantin e altre marche tra le più prestigiose.”
Articolo sulla STAMPA
Venerdì, 11 novembre 2005